Una lettera di Priamo Bocchi esprime “sconcerto e disappunto” per il fatto che alla Scuola Elementare Cocconi si sia scelto di far cantare ai bambini Bella Ciao in un saggio di fine anno. La sua lettera parla di un canto rappresentativo di una fazione della “guerra civile” combattuta tra il ’43 e il ’45, facendo uso del consueto arsenale retorico cui l’estrema destra ricorre quando c’è da mettere in dubbio la legittimità della Resistenza.

Non ci stupisce dunque il contenuto di questa lettera. Forse, da un partito che si chiama “Fratelli d’Italia” ci si aspetterebbe la capacità di riconoscere un testo patriottico: Bella Ciao infatti, canzone che durante la Resistenza fu cantata solo dalla Brigata Maiella in Abruzzo, non contiene alcun cenno alla lotta tra fascisti e antifascisti, parla bensì della lotta contro l’invasore. Quell’invasore che, con l’aiuto attivo della Repubblica Sociale Italiana, si fece autore di quegli “eccidi, fosse comuni, regolamenti di conti, sevizie e barbarie” di cui Bocchi stesso parla nella sua lettera, dimenticando forse la genesi del suo partito. Considerando l’evoluzione che dalla Repubblica Sociale Italiana ha portato prima al Movimento Sociale Italiano, poi ad Alleanza Nazionale, e da lì a Fratelli d’Italia, si capisce bene perché questa canzone dia fastidio: ricorda un’eredità scomoda.

Bella Ciao è la canzone che, dopo la caduta del fascismo, si è imposta come depositaria della memoria della Resistenza. E l’ha fatto per un motivo molto semplice: andava bene a tutti. Cattolici, socialisti, monarchici, comunisti, perfino gli anarchici, non trovavano barriere ideologiche che impedissero di cantarla tutti insieme, nelle piazze, a celebrare quella data in cui l’invasore era stato sconfitto. Gli unici che non la cantavano erano quelli che di quell’invasore erano stati i complici. Quelli che si erano celati dietro una vuota propaganda nazionalistica, ma piegando di fatto il capo a una potenza straniera e invadente. Non per niente il Movimento Sociale Italiano non partecipò ai lavori dell’Assemblea Costituente, espressione diretta delle forze che con l’aiuto degli alleati avevano liberato l’Italia dal giogo tedesco: loro di quel giogo erano stati i fedeli servitori.

Lasciamo quindi che Bocchi si tenga il suo sconcerto e il suo disappunto, sappiamo da dove arrivano. Agli insegnanti della Scuola Cocconi, caduti al centro di questa polemica sterile, va la nostra solidarietà, nel nome della libertà dell’insegnamento. Nessun partito, dentro o fuori dal governo, potrà impedire ai bambini di cantare Bella Ciao, la canzone di un’Italia che si è riscattata agli occhi del mondo grazie a un popolo in armi, che a differenza dei repubblichini ha rifiutato di servire la disumanità del nazismo.

Se poi Bocchi vuole che si canti anche Blowin’ in the wind, ben venga: parlando di eredità, Bob Dylan si rifaceva direttamente a Woody Guthrie, e cosa pensasse Woody dei fascisti è cosa ben nota.