Sabato 15 Febbraio 2025
Presso il Centro culturale ” E: Bizzi ”
Langhirano
Le ANPI di Langhirano , Lesignano, Parma, Tizzano, Traversetolo hanno interpretato la parola d’ordine di questo ANTIDOTO:
Esprimere dissenso non è reato, è Democrazia.
La sala gremita di donne, uomini, di ogni età, presentava la sua identità: un teatro sociale che prometteva attenzione e passione verso argomenti sensibili stante la situazione attuale della politica costituzionale nel nostro Paese.La nutrita schiera del CORO DEI MALFATTORI occupava il fondo della sala e già questo garantiva una parte del successo che c’è stato. Ogni invitato ha ricevuto il programma di sala elegantemente redatto da Caterina Graiani . Ecco la sequenza degli interventi:
Introduzione e presentazione Logo ( Giacomina Schiaretti )
Il bersagliere ha cento penne (Malfattori)
Discorso sulla Costituzione del 1955 di P: Calamandrei letto da Paolo Bocchia in rappresentanza del Coro I Malfattori di Parma
Nostra Signora Costituzione – poesia di Sara Ferraglia
Art1 ( il lavoro) testo di Giacomina Schiaretti
“Son la mondina ” di Piero Besate ( Malfattori)
Primo Maggio -poesia di Sara Ferraglia
” D.D.L. Sicurezza Esprimere dissenso non è reato è Democrazia” testo di Daniela Torri
E per la strada – ( Malfattori )
” Art.11- La Guerra testo di Eva Martini.
” Il disertore” -Boris Vian ( Malfattori)
” La Madre di tutte le riforme ” testo di Licia Tonelli.
” Poeti di tutto il Mondo Unitevi” – Sara Ferraglia
” Cinque Lampi ” Autori vari letti da Giovanni Trombi
” Nonno Bach. La musica spiegata ai bambini ” autore Ramin Baharami- brani scelti da Franca Laviosa .
” O Cielo, O Cielo – di Anonimo ( Malfattori)
Breve discorso di Franca Laviosa,volontaria che ha raccolto le offerte all’ ingresso della sala .
La generosità della cifra ci permetterà di continuare la nostra iniziativa in altri Comuni prevedendo sempre all’ingresso, la donazione del programma di sala e il libro della Costituzione, e in chiusura rinfresco per familiarizzare .
La presenza del vice Sindaco di Langhirano, Anthony Monica , attento e partecipe durante lo spettacolo, è andata oltre al dovere istituzionale: le sue parole nel breve commiato hanno costituito un impegno permanente sui temi dell’ ANTIDOTO .
Milena Villa , colei ha dato inizio e impulso alla storia dell’ANTIDOTO con le VOLONTARIE ANPI-REGINE ha chiuso l’evento con la consueta testimonianza di volontà resistente.
La volontaria Franca Laviosa









