
E’ con vero piacere che presentiamo il nostro logo, anch’esso nato dall’incessante ronzio dell’alveare. La compagnia nasce poco piu’ di un anno fa dal desiderio di alcune volontarie, appartenenti a diverse Sezioni, di esplorare insieme nuove forme di Resistenza. Quindi non solo memoria, ma promozione di una cultura di libertà, pace, inclusione, condivisione attraverso espressioni artistiche: letture, canti, poesie e anche danze.
Perchè lo abbiamo chiamato così ?
Ve lo racconta la nostra volontaria Giacomina Schiaretti.
ANTIDOTO
definizione: “qualsiasi sostanza capace di neutralizzare l’azione di un veleno su un organismo”
Qual’è l’organismo che, attaccato da veleni necessita di cura?
E poi le api, queste operose api che portano ampolle diverse, diversi antidoti? diversi veleni?
Partiamo dalle api. L’alveare di queste api, il loro luogo di nascita è ANPI e il loro lavoro è improntato alla difesa di quella storia, di quei valori che ci hanno consentito tanti anni di libertà, pace, benessere futuro. Attraverso il loro lavoro, queste api cercano di portare ristoro e cura, ” gli antidoti” all’organismo in difficoltà.
Questo organismo è la nostra società, il nostro futuro, attaccato da pericolosi e subdoli veleni.
Teatro sociale: riflessioni libere, spunti per discutere insieme sui problemi della nostra società ricordando sempre tre parole fondamentali, conoscere, capire
e scegliere.