ANPI Parma

Sezione Laura e Lina Polizzi

Page 2 of 6

La Pastasciutta Antifascista 2023

Anche quest’anno, grazie all’impegno dei compagni di Officina Popolare e al contributo del Partito di Rifondazione Comunista con il patrocinio di Casa Cervi alla testa della ricorrenza del 25 luglio si è riusciti a organizzare la Pastasciutta Antifascista, “il piu’ bel funerale del fascismo”, come ebbe a dire papà Cervi. Anche a Parma, in piazzale Picelli, si è registrato il tutto esaurito. Anzi, si è dovuti ricorrere a rifornimenti d’urgenza, vista l’affluenza decisamente superiore al previsto!

Riportiamo la testimonianza di una nostra volontaria:

Piazzale Picelli alle 22 è ancora affollato. La lunga fila di chi va a prendere la pastasciutta antifascista si muove ordinata e paziente. Ai tavoli si sta familiarizzando con chiunque chieda uno spazio per sedersi e partecipare alla festa. Sì, questa è una festa che trasforma il rito in un impegno politico da costruire tutti insieme .

Stasera si vive concretamente la realtà che sono più le cose che ci uniscono di quelle che ci dividono, poiché stiamo testimoniando la ferma e solidale volontà di non dimenticare cosa fece all’Italia quel regime illiberale e totalitario che per vent’anni oppresse gli italiani.

Franca Laviosa

Sono stati distribuiti 550 piatti di pasta, grazie al lavoro di tutti i volontari e volontarie, alla collaborazione del circolo “Pedale Veloce”, a tutti i co-organizzatori, ma soprattutto grazie alla partecipazione dei cittadini di Parma, la nostra città, che sa dimostrarsi partecipe e solidale e con tanta voglia di stare insieme e di essere partecipi nel rinnovare un gesto molto semplice ma fortemente emblematico.

Una bella serata dunque, con tanti amici vecchi e nuovi, tanti sorrisi e scambi di opinioni.

Per l’ANPI cittadina Sez.Laura e Lina Polizzi era presente , oltre ai volontari, il Vice Presidente Vicario Paolo Giandebiaggi che ha portato il saluto e il grazie di tutta la Sezione.

IL G8 DI GENOVA

Parma,piazzale Rondani,21 luglio 2023.

Ventidue anni dai fatti di Genova  (101anni dalle Barricate) riflessioni sul presente. Il monumento alle barricate e’ un po’ acciaccato, nonostante il restauro del 2016 e i presenti si ritrovano nel boschetto come per un picnic serale ma per nutrirsi di esperienze e per condividerle. I relatori sono quasi più numerosi del pubblico, il venerdì di una sera d’estate si presta più facilmente all’aperitivo in piazza Garibaldi, ma gli interventi dei presenti sono puntuali, profondi e rappresentativi di molti assenti. Vengono riportati i fatti, vissuti anche in prima persona, di quei giorni disgraziati, analizzate le circostanze, spiegate le contromisure, gli anticorpi, perché ciò non si ripeta. Ci si prendono le responsabilità e poi si constata amaramente che non si sa a chi affidare le speranze di cambiamento su temi ,peraltro ovvi, che partendo dalle violenze del G8, attraversano tutte le violenze subite dai richiedenti diritti. Comunque si insiste e si resiste, non si respira aria di rassegnazione, anche perché la brezza serale rompe l’afa della giornata.

Licia Tonelli

LA POESIA E’ TERRA LIBERA

Sabato scorso 24 giugno si e’ tenuto l’ultimo incontro di libera lettura prima della pausa estiva, si riprenderà a settembre.

Avevamo voglia di incontrarci all’aperto e cosi’ abbiamo fatto nonostante il caldo e le zanzare. L’incontro e’ stato ricco e stimolante, la maggioranza dei partecipanti erano poeti e poetesse “mai visti tanti tutti in una volta” (Licia) e ci hanno fatto dono con semplicità e generosità delle loro poesie, gli altri hanno letto cose di autori classici o meno, ma comunque cose di loro scelta e gusto.

Il giorno prima era venuto a mancare uno dei nostri ultimi partigiani, Amleto Angelini, Partigiano Combattente Garibaldi, e Franca, sempre attenta e sensibile ci ha letto un brano delle sue memorie che ci hanno fatto riflettere su quel periodo storico e sulla condizione sociale degli ultimi.

E’ stata poi la volta di Elisa, giovane mamma molto sensibile sul tema dell’educazione dei bimbi che ci ha letto una favola che si avvia a diventare un classico “L’anatra, la morte e il tulipano” testo stupendo e molto delicato che però può toccare corde sensibili e suscitare sentimenti di rifiuto dell’argomento.

ALCUNI PENSIERI DEI PRESENTI:

“Degli alberi solitamente si apprezza la grandezza. Mi son sentito in mezzo a un bosco” GIANNI

“Mi sono avvicinata alla poesia da poco, perche’ mi dà stupore. All’arena non e’ mancato” LICIA

“Ho fatto un incontro inaspettato: la morte che dialoga con una papera. Non mi sono ancora ripresa! Ah, la papera muore dolcemente in riva allo stagno…Sembrava tutto cosi’ facile.” FRANCA

Grazie a tutti.

Ci si rivede a settembre.

Lettera ad Amleto. Di Brunella Manotti

Parma, 23 giugno 2023

Caro Amleto, caro partigiano “Garibaldi”,

è difficile per me esprimere a parole ciò che provo in questi giorni davanti alla tua scomparsa.

Ho avuto la fortuna di conoscerti e di partecipare alla stesura del tuo libro di memorie partigiane, l’ho fatto con tanto entusiasmo e tanta passione. Più volte ci siamo seduti insieme per organizzare la tua testimonianza scritta, per scegliere le fotografie da inserire e per decidere quale sarebbe stato il titolo che più avrebbe potuto rappresentare la tua esperienza resistenziale.

Sono stati giorni formativi, come succede sempre quando tra chi ascolta e chi racconta nasce un rapporto di fiducia, di rispetto e di stima. Così è venuto alla luce il tuo libro, insieme ad Armando, tuo figlio, e ad Aldo Montermini, all’epoca presidente dell’Anpi provinciale di Parma.

Da lì ho imparato ad apprezzare la tua umanità, la tua determinazione, la tua simpatia, la tua umiltà, caratteristiche che ritrovo anche nella narrazione scritta della tua vita, dei lunghi mesi di Resistenza nella banda del “Cato”.

Se chiudo gli occhi ti rivedo così, nelle occasioni in cui ci siamo ritrovati insieme, come alla presentazione del tuo libro, mentre parli con la voce rotta dall’emozione, perché raccontare dei compagni di lotta non era facile senza commuoversi, ma era importante e urgente farlo e tu lo sapevi.

Hai parlato e scritto per la tua famiglia, per i giovani, lo hai fatto per i partigiani a cui eri legato, lo hai fatto per tutti noi, un racconto corale che rimane nel cuore di chi ha avuto l’onore di conoscerti e di frequentarti, di leggere la tua storia. Non lo dimenticherò mai.

Grazie Amleto per tutto quello che hai saputo lasciarmi con tanta energia e con tanto affetto. Grazie per aver saputo scegliere e lottare contro il fascismo e il nazismo e per aver continuato fino alla fine su questa strada. Sei tu, siete voi tutti, partigiani e partigiane, i miei “piccoli maestri” e la promessa che posso farti è quella di continuare a trasmettere la tua memoria nell’impegno all’Anpi, a scuola, nel mio esistere quotidianamente.

Ciao Amleto,

che il tuo viaggio ti sia lieve!

Brunella Manotti

SENTIERI PARTIGIANI

Sulle tracce di Daniele Bertozzi

Questo il titolo della bella escursione che si e’ svolta domenica 11 giugno sul monte Caio organizzata dalla Sezione ANPI Laura e Lina Polizzi con la collaborazione di ISREC Parma e il patrocinio di CAI Parma.

Un folto gruppo di partecipanti si e’ presentato all’appuntamento e con la guida della nostra esperta e’ partito alla volta del Monte Caio.

Grazie ai racconti di Marco Minardi che ci ha illustrato i percorsi e narrato gli eventi abbiamo rivissuto un piccolo pezzo della nostra storia legata a questi luoghi e agli uomini che hanno percorso questi sentieri nei tempi andati con animo ben diverso dal nostro .

Dai rastrellamenti tedeschi del ’44 , alla vita e purtroppo alla morte di molti ragazzi che come Daniele Bertozzi scelsero la via dei monti, sono stati i racconti puntuali e coinvolgenti che hanno accompagnato la nostra giornata ad opera del bravissimo Marco Minardi che si e’ dimostrato oltre che un ottimo narratore anche un esperto camminatore. Tra di noi c’erano anche alcuni amanti dei canti di lotta e resistenza che hanno coinvolto molti di noi in cori estemporanei, magari non molto intonati ma sicuramente molto sentiti.

Tanti i partecipanti, dai 6 ai 74 anni, che tra chiacchiere e canti hanno raggiunto la vetta del Caio, e tante le richieste di future escursioni.

Speriamo nel prossimo autunno.

Antonella Mezzadri

Claudio Vercelli per “Ci vediamo all’ANPI”: una sintesi dell’incontro

Claudio Vercelli introdotto da Rocco Rosignoli

Per il ciclo di incontri “Ci vediamo all’ANPI”, sabato 27 maggio la sede ANPI sez. Lina e Laura Polizzi di Parma ha aperto le sue porte a un pubblico che, numeroso nonostante il primo weekend di bella stagione, è accorso ad ascoltare la conferenza del prof. Claudio Vercelli. Vercelli è uno storico di chiara fama, esperto di storia degli ebrei, della questione mediorientale, e della storia dell’Italia contemporanea. Tra le mille cose che Vercelli fa, c’è anche scrivere per Patria Indipendente, organo di informazione di ANPI.

La conferenza di sabato 27 maggio, intitolata “Neofascismo in grigio”, voleva inquadrare le tendenze della realtà neofascista nella contemporaneità, mettendone in risalto le caratteristiche che la distinguono dal fascismo storico e le analogie che a esso lo riconducono.

Perché questo neofascismo è “in grigio”? Se il colore del movimento fascista è sempre stato il nero, negli anni più recenti, per poter sopravvivere, ha dovuto subire alcune trasformazioni significative, soprattutto per adattarsi al nuovo ruolo di contropotere, diverso da quello storico di potere autoritario, sorto per puntellare e sostenere poteri già costituiti. Si parla naturalmente della casa reale, ma anche della Chiesa, che rinunciò alla rappresentanza politica che aveva avuto nello Stato Liberale in cambio del concordato. Ma non solo: il potere degli industriali e dei proprietari terrieri era quello che aveva sostenuto la crescita del fascismo, che nei suoi primi anni aveva di fatto svolto il compito di stroncare gli scioperi con l’uso della violenza sotto il comando dei Ras. Sarebbe però un errore considerare il fascismo un mero prodotto di circostanze storiche: il fenomeno ha una sua autonomia e dei connotati particolari che lo rendono un oggetto a sé.

La storia del neofascismo invece è differente: non è più un esercizio di potere, bensì, all’opposto, di contropotere. Dal decadimento di Salò il fascismo storico arriva alla caduta del ’45, che è una sconfitta su tutti i fronti: civile, politico, e solo in ultima istanza anche militare. Il neofascismo di oggi è in grigio proprio perché sospeso tra diverse tendenze. Da un lato c’è la riorganizzazione: il suo rappresentante primario è stato certamente l’MSI, che dell’eredità di Salò va fin da subito sfumando alcuni aspetti, imparando presto ad assorbire anche i benefici delle trasformazioni sociali in atto negli anni del dopoguerra. La sua attuale incarnazione, Fratelli d’Italia, è un’evoluzione diretta di quella stessa realtà, di cui eredita la cultura politica neofascista.

Le altre organizzazioni oggi esistenti non vivono un momento felice: se Casapound è stata in grado, negli ultimi decenni, di rappresentare il “salto di qualità” per la cultura neofascista, oggi ha subito una battuta d’arresto da cui per il momento non sembra in grado di risollevarsi. Forza Nuova, realtà eversiva di indubbia importanza storica, oggi appare in completo disarmo: dopo l’assalto alla sede della CGIL avvenuto nell’ottobre del 2021 durante la manifestazione no green pass, l’organizzazione ha visto arrestati alcuni dei suoi vertici, restando di fatto decapitata. Di minore importanza appare la Lega dei Patrioti, che però ci mette davanti a una prassi comune della destra estrema: l’appropriazione di parole d’ordine di altre culture politiche. “Patrioti” è infatti l’attributo che rivendicarono per sé molti partigiani.

Oggi è soprattutto la parte istituzionalizzata della destra estrema che ha saputo rigenerarsi e adattarsi, cambiando vesti ma mantenendo il suo carattere di fondo, fino ad arrivare al governo.

Cosa caratterizza la cultura delle destre radicali e post-costituzionali? Claudio Vercelli ci ha aiutato a individuarne alcuni aspetti imprescindibili.

In primis, il pensiero antidemocratico. La democrazia è, a loro modo di vedere, una forma fallace di governo nell’interesse collettivo. Il loro obiettivo è cercare di piegare l’istituzione democratica in senso post-costituzionale. In Italia è un processo non ancora compiuto, ma se guardiamo al quadro europeo possiamo vedere che in Ungheria e in Polonia è già successo.

Un altro tratto comune alle forze neofasciste è l’antipluralismo: in un quadro di cultura pluralista ogni individuo è riconosciuto nella sua identità, e non può essere represso. La destra radicale invece guarda al pluralismo con avversione: troppi diversi sono pericolosi, e devono essere uniformati. L’uniformità è un concetto ben differente da quello di uguaglianza: l’uguaglianza sancisce pari diritti pur nella diversità, l’uniformità chiede di aderire a un canone e a un modello univoci. È un concetto che acquista forza soprattutto in fasi di crisi, e oggi come cent’anni fa stiamo assistendo a una crisi dei ceti medi, che temono una retrocessione economica ma anche di status sociale. La risposta che offre la visione dell’estrema destra è: c’è qualcuno diverso da te che sta portando via qualcosa che ti appartiene. Da qui deriva anche la visione della cittadinanza come valore non giuridico, ma etnico e identitario.

L’antisocialismo è un altro tratto culturale che contraddistingue le formazioni dell’estrema destra. Nonostante il declino del comunismo, il tracciato antisocialista resiste ancora oggi. Il motivo si può individuare nell’avversione per l’autorganizzazione, che sfugge al controllo dell’autorità costituendo uno spazio di autonomia in conflitto con l’ordine sociale ricercato.

E infine, l’antiliberalismo: i diritti dell’individuo devono sottostare, soccombere agli interessi di una comunità organica.

È chiaro che da tutti questi tratti non può che derivare un rifiuto netto dell’impianto costituzionale della Repubblica: uno slogan molto noto del Fronte della Gioventù recitava: “Il 25 aprile / è nata una puttana / e l’hanno chiamata / Repubblica Italiana.”

L’ideologia neofascista è caratterizzata dalla violenza: è una violenza in cui il gruppo deve avere la meglio, e in cui l’individuo può e deve sacrificarsi. Oggi il richiamo alla violenza è sopito in molte fra le realtà citate, ma nei cerchi concentrici della galassia nera è ancora un elemento agglutinante. Un esempio sono i gruppi di ultras calcistici, serbatoio di reclutamento per le organizzazioni neofasciste, ma anche i centri sociali di destra, in cui gli skinheads possono essere identificati dal loro abbigliamento come fosse una vera e propria divisa.

Chi è al governo oggi è tutto questo, o è anche altro? Si tratta di una classe dirigente cresciuta all’interno del vecchio MSI, con Almirante come modello, la cui filosofia politica era pragmatica: “non rinneghiamo nulla ma non possiamo restaurare”. Anche Fratelli d’Italia è contro i diritti civili, un atteggiamento che oggi porta più antipatie che simpatie, ma che garantisce un collante contro il presunto disordine morale imperante. Un’altra battaglia è quella per reintrodurre la pena di morte, complementare a quella per il diritto alla difesa: si tratta di orizzonti anticostituzionali, verso i quali i fascismi iniziano a premere quando qualcosa rende un sistema politico fragile di suo. Oggi questa fragilità è ravvisabile nello sbandamento del ceto medio.

La destra post-costituzionale è stata inoltre capace di interagire con il grande pubblico sfruttando il mezzo del web, creando delle vere e proprie redazioni di professionisiti che fabbricano fake news, cavalcando l’intuizione che, nel mondo virtuale, non esiste più un’unica verità plausibile, ma molte realtà intercambiabili. Il lato oscuro della par condicio, se vogliamo, che ha dato al neofascismo l’occasione di captare anche elementi della galassia antivaccinista, apparentemente distante da considerazioni politiche, ma in realtà sintomo di un fermento sociale che presenta meccanismi analoghi al fenomeno negazionista: un metodo di ragionamento che mette in evidenza legami tra fenomeni non connessi tra loro, che permette di spostare l’asse di discussione su di un altro terreno, favorevole a instillare la cultura del sospetto.

D’altro canto, abbiamo già visto come per la destra estrema la legge sia un limite: se il diritto è tutela della collettività, l’avversione a esso è comune sia alla destra populista che ai fronti antivaccinisti.

L’adesione neofascista a queste battaglie è spesso un’adesione a polemiche fittizie, volte solo a mostrare le norme come una limitazione delle libertà individuali. La retorica neofascista fa da sempre leva sull’individualismo, sul sospetto, sulla paura, sulla ricerca di protezione. Il paradosso è che, accanto alle rivendicazioni della libertà individuale contro l’obbligo di legge, la retorica neofascista vive di appelli affinché l’individuo rinunci ai propri diritti per proteggersi. In una società, come quella odierna, ben più debole di quella di 50-60 anni fa, la propaganda neofascista offre proprio risposte a un bisogno di protezione.

Claudio Vercelli si è prestato al dialogo con i presenti, che hanno avuto l’occasione di rivolgergli domande, richieste di chiarimenti, di condividere con il professore e con la plate le proprie considerazioni riguardo a quanto appena detto. Un altro incontro di alto profilo, che la segreteria cittadina è fiera di aver potuto offrire ai suoi iscritti.

Lo storico Claudio Vercelli a “Ci vediamo all’ANPI”

Continuano gli incontri del ciclo Ci vediamo all’ANPI, pensati dalla segreteria della sezione ANPI cittadina Laura e Lina Polizzi per dare ai suoi iscritti la possibilità di un confronto su temi di interesse dell’associazione, sotto la guida di alcuni fra i maggiori esperti contemporanei. Dopo Andrea Rapini e Angelo d’Orsi, il 27 maggio sarà la volta di Claudio Vercelli, storico contemporaneo di chiara fama, nonché collaboratore del giornale della nostra associazione Patria IndipendenteClaudio Vercelli, oltre a essere tra i maggiori esperti sulla questione mediorientale, è anche uno dei più attenti osservatori della realtà del neofascismo, in tutte le sue declinazioni. E proprio “Neofascismo in grigio” sarà il titolo della conferenza in programma per sabato 27 maggio alle 17. Il titolo è preso da un libro dello stesso Claudio Vercelli edito nel 2021; il professore traccerà un quadro esaustivo delle destre radicali in Italia e in Europa, fra evocazioni nostalgiche e prese di posizione antisistema, a volte esplicite, a volte sotterranee, sempre caratterizzate da una retorica reazionaria antidemocratica ben connotata.

L’incontro è aperto alla cittadinanza. L’ingresso è a offerta libera, fino a esaurimento posti.

Bella Ciao alla scuola Cocconi: la nostra replica alla polemica di Fdi

Una lettera di Priamo Bocchi esprime “sconcerto e disappunto” per il fatto che alla Scuola Elementare Cocconi si sia scelto di far cantare ai bambini Bella Ciao in un saggio di fine anno. La sua lettera parla di un canto rappresentativo di una fazione della “guerra civile” combattuta tra il ’43 e il ’45, facendo uso del consueto arsenale retorico cui l’estrema destra ricorre quando c’è da mettere in dubbio la legittimità della Resistenza.

Non ci stupisce dunque il contenuto di questa lettera. Forse, da un partito che si chiama “Fratelli d’Italia” ci si aspetterebbe la capacità di riconoscere un testo patriottico: Bella Ciao infatti, canzone che durante la Resistenza fu cantata solo dalla Brigata Maiella in Abruzzo, non contiene alcun cenno alla lotta tra fascisti e antifascisti, parla bensì della lotta contro l’invasore. Quell’invasore che, con l’aiuto attivo della Repubblica Sociale Italiana, si fece autore di quegli “eccidi, fosse comuni, regolamenti di conti, sevizie e barbarie” di cui Bocchi stesso parla nella sua lettera, dimenticando forse la genesi del suo partito. Considerando l’evoluzione che dalla Repubblica Sociale Italiana ha portato prima al Movimento Sociale Italiano, poi ad Alleanza Nazionale, e da lì a Fratelli d’Italia, si capisce bene perché questa canzone dia fastidio: ricorda un’eredità scomoda.

Bella Ciao è la canzone che, dopo la caduta del fascismo, si è imposta come depositaria della memoria della Resistenza. E l’ha fatto per un motivo molto semplice: andava bene a tutti. Cattolici, socialisti, monarchici, comunisti, perfino gli anarchici, non trovavano barriere ideologiche che impedissero di cantarla tutti insieme, nelle piazze, a celebrare quella data in cui l’invasore era stato sconfitto. Gli unici che non la cantavano erano quelli che di quell’invasore erano stati i complici. Quelli che si erano celati dietro una vuota propaganda nazionalistica, ma piegando di fatto il capo a una potenza straniera e invadente. Non per niente il Movimento Sociale Italiano non partecipò ai lavori dell’Assemblea Costituente, espressione diretta delle forze che con l’aiuto degli alleati avevano liberato l’Italia dal giogo tedesco: loro di quel giogo erano stati i fedeli servitori.

Lasciamo quindi che Bocchi si tenga il suo sconcerto e il suo disappunto, sappiamo da dove arrivano. Agli insegnanti della Scuola Cocconi, caduti al centro di questa polemica sterile, va la nostra solidarietà, nel nome della libertà dell’insegnamento. Nessun partito, dentro o fuori dal governo, potrà impedire ai bambini di cantare Bella Ciao, la canzone di un’Italia che si è riscattata agli occhi del mondo grazie a un popolo in armi, che a differenza dei repubblichini ha rifiutato di servire la disumanità del nazismo.

Se poi Bocchi vuole che si canti anche Blowin’ in the wind, ben venga: parlando di eredità, Bob Dylan si rifaceva direttamente a Woody Guthrie, e cosa pensasse Woody dei fascisti è cosa ben nota.

PERCHE’ LA POESIA E’ TERRA LIBERA

Continuano i nostri incontri di libera lettura di poesia e non sempre c’e’ il tempo per scriverne, ma ecco che ci vengono in aiuto le amiche lettrici che condividono con noi l’interesse e il piacere di questi nostri pomeriggi:

Eravamo in otto nel pomeriggio di sabato 22 Aprile all’ANPI di Parma per incontrare La Poesia è Terra Libera.
Nella vigilia della festa della LIBERAZIONE, è stato naturale parlare di libertà ,di lotta per conquistarla e conservarla; di proporla sempre come forza vitale. Così le carissime partecipanti hanno letto, commentato, inventato un dialogo franco e collaborativo mentre si leggevano testi i più diversi ma tutti concorrenti a rinsaldare l’idea della LIBERAZIONE dalla guerra, dall’inimicizia, dal silenziatore che mettiamo alla voce dei nostri cuori che sono fatti per l’amore.
Nel fondo della sala, il giovane partigiano raffigurato sull’ampia parete, in una commovente immagine di vittima, forse ha sorriso con la consapevolezza del giusto. 

Grazie ANPI per questo spazio di civiltà.

Una delle otto

       

« Older posts Newer posts »

© 2024 ANPI Parma

Theme by Anders NorenUp ↑