Questo è il sito della sezione parmigiana dell’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. La nostra sede cittadina è intitolata a Laura e Lina Polizzi. ANPI nasce come associazione reducistica, e un tempo accoglieva solo i combattenti per la libertà del ’43-’45. Dal 2006 la nostra associazione vive una nuova fase, e si è aperta a tutti quei cittadini che si riconoscono negli ideali di uguaglianza, giustizia sociale e antifascismo che hanno spinto i nostri partigiani a ribellarsi alla dittatura. ANPI coltiva la memoria della lotta contro il fascismo in tutte le sue forme, da quella armata a quella civile, culturale, ideologica.

Qui potrete trovare informazione sulle attività di sezione, approfondimenti sui temi che stanno a cuore ai nostri iscritti, storie e memorie della lotta partigiana nella nostra città.
-
Lo storico Claudio Vercelli a “Ci vediamo all’ANPI”
Continuano gli incontri del ciclo Ci vediamo all’ANPI, pensati dalla segreteria della sezione ANPI cittadina Laura e Lina Polizzi per dare ai suoi iscritti la possibilità di un confronto su temi di interesse dell’associazione, sotto la guida di alcuni fra i maggiori esperti contemporanei. Dopo Andrea Rapini e Angelo d’Orsi, il 27 maggio sarà la volta di Claudio Vercelli, […]
-
Bella Ciao alla scuola Cocconi: la nostra replica alla polemica di Fdi
Una lettera di Priamo Bocchi esprime “sconcerto e disappunto” per il fatto che alla Scuola Elementare Cocconi si sia scelto di far cantare ai bambini Bella Ciao in un saggio di fine anno. La sua lettera parla di un canto rappresentativo di una fazione della “guerra civile” combattuta tra il ’43 e il ’45, facendo […]
-
PERCHE’ LA POESIA E’ TERRA LIBERA
Continuano i nostri incontri di libera lettura di poesia e non sempre c’e’ il tempo per scriverne, ma ecco che ci vengono in aiuto le amiche lettrici che condividono con noi l’interesse e il piacere di questi nostri pomeriggi: Eravamo in otto nel pomeriggio di sabato 22 Aprile all’ANPI di Parma per incontrare La Poesia è […]